dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Acqua, identità e futuro dei territori: questo il tema proposto per l'edizione 2017 della Settimana nazionale della Bonifica, iniziativa che coinvolge ed apre al pubblico strutture ed impianti dei 180 consorzi italiani.
Una settimana dedicata a far conoscere attività e ruolo della Bonifica Renana: questo il significato delle numerose iniziative organizzate dal Consorzio che, come ogni anno, a maggio apre le proprie porte a tutti i consorziati e cittadini.
Ricordiamo che oltre agli eventi specifici proposti dal seguente programma, nei giorni 13, 14, 20 e 21 maggio 2017 il Museo della Bonifica (a Saiarino di Argenta) sarà aperto gratuitamente al pubblico: per prenotare le visite guidate telefonare al n. 0532 808058.
programma
martedì 16 maggio, ore 10.00 – Tecniche di risparmio idrico, visita guidata all'Acqua Campus area dimostrativa tecnologie irrigue del Canale Emiliano Romagnolo per le classi IV dell'Istituto Agrario Serpieri di Bologna.Visita guidata al Museo della Bonifica e al Museo della Valli (Ecomuseo di Argenta) per gli alunni della scuola primaria Bertolini di Castelmaggiore.
mercoledì 17 maggio, ore 9.00 – Visita guidata al Museo della Bonifica ed e al Museo della Valli (Ecomuseo di Argenta) per gli studenti dell'Istituto Agrario Serpieri di Bologna (classi III).
giovedì 18 maggio, ore 10.00 – 9° Workshop sulla risorsa idrica, Senza manutenzione non c’è prevenzione, dedicato a professionisti, tecnici e amministratori degli enti locali, Saiarino di Argenta, Ferrara. Visita guidata ai cantieri della Bonifica Renana in collina e montagna per le classi V dell'Istituto Agrario Serpieri di Bologna.
sabato 20 maggio, ore 10.00 – Visita guidata per il Consiglio Comunale e la Protezione Civile di Calderara di Reno agli impianti della Renana
18, 19 e 20 maggio – Bonifica Renana illustra l’evoluzione del territorio bolognese con video e documentari presso la manifestazione floristica e benefica Peonia in Bloom, nella sede della Fondazione Pio Istituto Sordomute Povere, via della Braina 11, Bologna
19, 20 e 21 maggio – Il giardino di Palazzo Zani (sede centrale della Bonifica Renana, via S. Stefano 25, Bologna) aderisce con la propria ghiacciaia al percorso cittadino DIVERDEINVERDE. In Sala Consiliare area video e documentari su ruolo e funzioni del sistema terra-acqua nel bacino del Reno.


