dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Con le Giornate d'Autunno 2018, parte la sinergia tra FAI Emilia-Romagna e Bonifica Renana.
La campagna del FAI nazionale #salvalacqua risparmia, recupera, ricicla sarà l'occasione per attuare un programma annuale condiviso sulla cultura della gestione idrica nel territorio, dal passato al futuro.
Il Fondo Ambiente Italiano, a partire dalle Giornate d'Autunno del 13 e 14 ottobre 2018, apre una campagna di sensibilizzazione nazionale sul tema: #salvalacqua risparmia, recupera, ricicla.
Il focus della campagna si basa sul potenziamento del recupero delle acque piovane, il riuso in agricoltura e nei comuni delle acque depurate, la ricarica delle falde: tutti temi che per la Bonifica Renana costituiscono funzione istituzionale pubblica ed attività quotidiana.
Logico e spontaneo, quindi, che tra il FAI Emilia-Romagna e Bonifica Renana- nascesse una sinergia, finalizzata alla promozione di una cultura territoriale diffusa sulla gestione del sistema delle acque di superficie e sul loro risparmio.
Infatti, vi è totale condivisione tra queste due realtà sulle azioni strategiche indicate per la campagna FAI 2018- 2019 #salvalacqua e precisamente:
"- introdurre l’obbligo del principio di invarianza idraulica per le città e i nuovi insediamenti residenziali e produttivi e negli interventi di rigenerazione urbana;
- rendere efficiente la depurazione urbana attraverso metodologie complesse come tecniche di fitodepurazione, per migliorare le caratteristiche delle acque reflue;
- utilizzare pavimentazioni permeabili invece dell’asfalto tradizionale;
- promuovere i tetti verdi: riducono la temperatura complessiva delle città e rallentano la corsa delle acque piovane verso gli scarichi;
- utilizzare tappeti erbosi rinforzati con ghiaia o grigliati per i parcheggi;
- diffondere in ambito urbano i raingarden: per migliorare la qualità delle acque raccolte dal sistema fognario verso la depurazione finale e la qualità urbana;
- promuovere strumenti per migliorare la consapevolezza dei consumi idrici in ambito domestico".
L'inserimento della sede centrale della Bonifica Renana, Palazzo Zani, tra i nuovi luoghi visitabili in occasione della Giornate FAI d'autunno, il 13 e 14 ottobre 2018, costituisce il primo di una serie di appuntamenti comuni che FAI Emilia-Romagna e Bonifica Renana metteranno in campo nei prossimi mesi per far crescere conoscenza e consapevolezza del ricco patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico connesso alla gestione della acque nel nostro territorio.