dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Acqua e plastica? Meglio di no! L’acqua è la risorsa naturale più preziosa che abbiamo e la plastica il suo principale inquinante. Per questo diciamo basta alla plastica gettata nei corsi d’acqua e nei campi!
La Bonifica Renana compie 110 anni e lancia un messaggio a tutela dell’ambiente: celebriamo questo importante anniversario abolendo la plastica delle bottigliette d’acqua dalla quotidianità dei nostri amministratori e collaboratori!
Un piccolo gesto che consente al personale del Consorzio una quotidianità rispettosa dell’ambiente, testimoniando anche all'esterno l'approccio sostenibile che caratterizza la mission aziendale ed ogni attività di gestione idrica della Renana.
Ricordando che l’impronta grigia di un kg di plastica - cioè il carico di risorsa naturale necessario per ripristinare la condizione preinquinamento - corrisponde al consumo di ben 180 litri d’acqua! Si tratta della cosiddetta “acqua grigia, (Grey Water)” cioè di tutta l'acqua inquinata connessa ad un processo produttivo. La Grey Water è la quantità di acqua dolce necessaria per diluire il carico di inquinanti determinato da tale processo industriale e ricondurre le concentrazioni di tali inquinanti agli attuali standard di qualità delle acque locali.
Secondo Greenpeace, la presenza di plastica negli ambienti marini costituisce una delle minacce ambientali più gravi dei nostri tempi: ogni anno, circa 12,7 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari del Pianeta, al ritmo di un camion al minuto. Studi recenti informano che l’80% delle microplastiche – particelle inferiori ai 5 millimetri di dimensioni- si origina in ambienti terrestri e da lì, trasportata principalmente dai fiumi, arriva nei mari di tutto il mondo. I fiumi, quindi, sono dei veri e propri nastri trasportatori di rifiuti plastici dai centri urbani fino a quella che sta ormai diventando la più grande discarica del Pianeta: il mare.
Eliminiamo la plastica non necessaria o monouso dalle nostre abitudini quotidiane e impariamo a differenziare e recuperare la plastica non eliminabile!