dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

"Da senz'acqua a sott'acqua, è un attimo..." , non è solo il tema del concorso per le scuole promosso dai Consorzi di Bonifica dell'Emilia-Romagna, ma una realtà sempre più frequente, grazie ai cambiamenti climatici in atto.
Tuttavia, mentre i fenomeni siccitosi maturano in mesi di mancate precipitazioni, le piene e le alluvioni sono repentine e, a volte, scarsamente prevedibili...
Per questo, la Bonifica Renana, cui compete il reticolo idraulico secondario di pianura (2.000 km di canali e condotte per lo scolo delle piogge e la distribuzione irrigua), investe in prevenzione, anche grazie alla formazione in campo degli operatori coinvolti nel servizio di piena.
In questi giorni si è svolta un'esercitazione generale, con simulazione di criticità idraulica di piena, che ha coinvolto tutti gli 80 colleghi che operano nell'ambito della difesa dal rischio alluvionale.
Ingegneri, elettricisti, meccanici, capi reparto e operai, tutti insieme, hanno sperimentato come procedere rapidamente in caso di allarme, verificando il ruolo di ognuno, l'operatività di pompe di sollevamento e degli strumenti di gestione degli impianti, la predisposizione di trincee di sacchi e teloni e di tutto ciò che è necessario.
Personale di provata esperienza a fianco di colleghi neoassunti: è stata anche un'importante occasione di trasferimento diretto del know-how tecnico tra generazioni ed ambiti differenti.
Inoltre, l'esercitazione ha consentito la verifica dei punti di forza e delle criticità da correggere in caso di piena improvvisa. Un'esperienza quindi molto utile, che si ripeterà ciclicamente.
Si ricorda che in Renana, così come in tutti i Consorzi di Bonifica, è attivo h24, 7 giorni su 7, il servizio di reperibilità dedicato alle emergenze idrauliche ed ambientali: 348 87 22 402 è il numero da chiamare!
Scorri in fondo alla pagina per vedere la gallery fotografica!